GIOVEDÌ CULTURALI – Laura Agnoletto Baj | gio 03/11/2022
Giovedì 3 novembre si terrà il 2° incontro dei “Giovedì culturali a cura di Laura Agnoletto Baj”.
Il ciclo di incontri di approfondimento del tema “Il design come cartina tornasole della nostra società” è organizzato dall’assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco San Giorgio su Legnano.
L’argomento della seconda serata è:
“Dal Cazzotto al Bacio: storia del primo progetto di food design”.
“Cosa hanno in comune il food, un cazzotto, il design e un bacio?
Nel caso del Bacio Perugina, prodotto dal 1922, tutto è connesso e molto ancora, perché il Bacio Perugina ci racconta di una società in grande evoluzione e di come le donne e in particolare una donna, Luisa Sargentini (questo è il nome che però nessuno conosce perché Luisa prima di sposarsi e diventare Luisa Spagnoli era ed è Luisa Sargentini) abbia potuto realizzare un suo progetto.
Proprio quest’anno il Bacio Perugina compie 100 anni e come disse Luciano Galimberti, presidente ADI (Associazione Italiana Design), il Bacio è il primo progetto di food design, perché il valore del Bacio è ben oltre la bontà di quel cioccolatino.
Dietro al Bacio c’è un progetto molto complesso che univa una serie di competenze e ambiti molto diversi.
Partiamo dal fatto che Luisa Sargentini Spagnoli è una delle prime o forse la prima donna a far parte di un consiglio di amministrazione, così da poter dare una direzione generale alla Perugina.
Luisa aveva intuito che per promuovere un prodotto non bastava che fosse buono ma bisognava creare intorno una storia, e per far questo era necessario coinvolgere il mondo dell’arte e della letteratura. Non a caso in azienda un personaggio chiave era l’art director, Federico Seneca. Il nome che Luisa aveva scelto per il suo nuovo cioccolatino era Cazzotto, perché diceva che la nocciola lo faceva sembrare la nocca di un pugno chiuso pronto a dare un cazzotto. Ma il nome fu poi cambiato in Bacio, e fu proprio Seneca che scegliendo di ricoprirlo con la carta d’argento e utilizzando il quadro, romantico per eccellenza e senza tempo, di Hayez gli conferì un’immagine molto preziosa. La vera “ciliegina sulla torta” fu l’idea, sempre di Seneca, di mettere in ogni cioccolatino un messaggio d’amore.
Credo che tutti o quasi tutti abbiano ricevuto e/o donato un Bacio Perugina, un dono che aveva un significato che andava ben oltre la bontà del cioccolatino. Ecco perché Il Bacio è un progetto di food design.”
Laura Agnoletto Baj
Vi aspettiamo alle ore 21 nell’aula consiliare, piazza IV Novembre 7!
_______
I “giovedì culturali” a cura di Laura Agnoletto Baj, organizzati dal Comune di San Giorgio su Legnano in collaborazione con la ProLoco San Giorgio su Legnano.
I giovedì culturali si terranno in aula consiliare Giacomo Bassi a San Giorgio su Legnano alle ore 21.00 e accoglieranno 5 serate dal tema comune “Il design come cartina tornasole della nostra società”.
Ogni primo giovedì del mese, a partire da ottobre e fino a febbraio 2023 seguiranno cinque date che avranno un filo conduttore:
- 6 ottobre 2022 – “Dalla draisina alla bicicletta: le cose che non sappiamo di non
- sapere”;
- 3 novembre 2022 – “Dal cazzotto al Bacio: storia del primo progetto di food
- design”;
- 1 dicembre 2022 – “Campari Soda, il cono rosso futurista”.
- 12 gennaio 2023 – “Design usa e getta: una trappola da cui scappare”.
- 2 febbraio 2023 – “Lo sci: da più antico mezzo di trasporto a sport eroico a luna
- park della montagna”
C’è un filo conduttore tra la bicicletta, il bacio Perugina, il Campari Soda, gli sci e il design usa e getta? Sì, e questo filo è ben visibile.
Attraverso l’analisi di questi “oggetti”, Laura Agnoletto Baj racconterà una parte di storia e di cultura della nostra società;
“Gli oggetti non sono solo loro stessi ma cristallizzazioni di sogni, di immagini e immaginari e sono memoria e progetto” (cit. Eleonora Fiorani dal libro Design Anonimo in Italia di Alberto Bassi).
Arte, design, letteratura, artigianato, femminismo, sostenibilità, nutrimento, discriminazioni: gli oggetti ci raccontano chi siamo, chi siamo stati e cosa saremo.
Per Laura Agnoletto, una lunga esperienza come designer curator a Milano, è importante che eventi culturali non siano pensati solo per le grandi città; così, dopo un’esperienza di docenza di antropologia culturale allo IED di Como, ora ha proposto questi incontri al comune di San Giorgio su Legnano proprio per diffondere la cultura del design anche in luoghi che magari hanno un legame meno stretto di Milano su questi temi; ma, come descritto prima, il design parla di noi e della nostra cultura e quindi è un tema che riguarda tutti.