Vai al contenuto

Musica classica in villa Parravicini

Organizzatori: ProLoco San Giorgio su Legnano,
• Patrocinato dal Comune di San Giorgio su Legnano.
• Musica a cura di Scuola di Musica Niccolò Paganini.

L’evento di musica live, a seguito del periodo di limitazione dovuto alla pandemia in corso Covid-19, è stato quello tenutosi in data 24 giugno 2021 presso la suggestiva e molto apprezzata Villa Parravicini a San Giorgio su Legnano. Come ProLoco, abbiamo voluto organizzare un evento che coinvolgesse i Sangiorgesi in un ambiente conosciuto, vissuto e apprezzato moltissimo negli anni.

Prima di fornire ulteriori dettagli, ci teniamo particolarmente a ringraziare i proprietari della Villa Parravicini per il supporto, il sostegno e la piena disponibilità per l’utilizzo degli spazi a noi concessi in questa così importante occasione. Inoltre, ringraziamo la banca e BCC Busto Garolfo e Buguggiate per il sostegno.

Location:
La suggestiva Villa Parravicini è stata la cornice di questa serata: l’ingresso dal portone principale di via Gerli n15 della Villa Parravicini presenta un lungo corridoio centrale che porta lo sguardo direttamente al palco su cui è stato poggiato un pianoforte, strumento centrale della serata. Numerose sono state le prenotazioni e le persone che hanno voluto essere parte di questa serata così caratteristica e suggestiva.

Fino all’ultimo il tempo metereologico ci ha lasciato con il fiato sospeso. Alle 19.20 è iniziato a piovere e, da un lontano scorcio, alle 20.15 circa abbiamo iniziato a vedere un bellissimo arcobaleno che ci ha dato la carica giusta per partire.

Organizzazione della serata:

La serata, proposta dalla ProLoco San Giorgio su Legnano, è stata una serata interamente dedicata alla musica classica e lirica a cura della Scuola di Musica Niccolò Paganini con cui collaboriamo dallo scorso anno, appena nata la nostra associazione. La prima parte del concerto è stata dedicata ad alcune esibizioni al pianoforte e non solo: abbiamo ascoltato le esibizioni di alcuni allievi vincitori di concorsi nazionali internazionali ma anche di alcuni dei docenti della scuola che si sono esibiti a 2 o a 4 mani, sempre al pianoforte.

La serata è stata anche occasione di esibizione di un noto violinista che si è occupato della seconda parte del concerto, interamente dedicato alla musica lirica. È stata anche l’occasione di ascoltare famose arie d’opera tratti dalle principali e più celebri opere del repertorio. Molto bella è stata anche l’esibizione del cantante lirico accompagnato da due campioni di tango argentino che hanno accompagnato l’esibizione.

Il gran finale è stato molto suggestivo e sentito da tutti i partecipanti: un duetto di questi fantastici cantanti lirici, un tenore e un soprano che hanno concluso così la serata.